Bardana
NOMI
NOME COMUNE: Bardana
NOME SCIENTIFICO: Arctium lappa L.
FAMIGLIA: Compositae
NOMI POPOLARI: Lappa, Lappola, Zechitella, Pappolaccio, Spina buoi, Scarpanazzo, Gleva, Kletta
NOMI STRANIERI:
-
(Eng) Beggar’s button
-
(Fra) Bardane commune
-
(Ger) Grosse klette
-
(Esp) Lampazo major
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
-
Portamento: fusto ramoso e robusto, caratterizzato da scanalature. Può raggiungere 1,5m di altezza.
-
Foglie: di forma ovata, più grandi verso la base. Di colore verde nella pagina superiore e grigiastro in quella inferiore.
-
Fiori: color porpora, riuniti in corimbi chiusi in un involucro con delle brattee uncinate.
-
Radice: cilindrica e voluminosa.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: La bardana è una pianta officinale apprezzata ed utilizzata fin dall’antichità. Le sue proprietà sono state confermate da recenti studi.
NOTE: Nessuna nota.
DOVE SI TROVA
HABITAT: Diffusa sia in pianura che in montagna. La bardana è una pianta infestante. Si trova in prati incolti, ai bordi di sentirei, vicino ai muri di vecchie case.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: Si estirpano le radici delle piante che hanno almeno 2 anni. La raccolta viene fatta in autunno. Si possono utilizzare anche le foglie e più raramente i semi.
UTILIZZO - A COSA SERVE
PARTE UTILIZZATA: radici e foglie.
COME SI USA IN COSMETICA: l'olio di bardana è un valido rimedio naturale per la depurazione della pelle grassa ed impura (acne, brufoli, ecc). In decotto può essere usato per un impacco, o come acqua da risciacquo, per il benessere dei capelli.
COME SI USA IN CUCINA: le foglie più carnose possono essere usate in cucina lessandole con altre verdure.
PROPRIETA' E BENEFICI
PRINCIPALI COMPONENTI
-
Inulina 45% (azione diuretica)
-
Acidi fenoli 2-3%
-
Olio essenziale
-
Acido arctico
-
Acido guanidico-N-butirrico (azione ipoglicemizzante)
-
Mucillagini
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Bardana sono:
-
Depurativa e stimolante la funzionalità del fegato
-
Ipoglicemizzante
-
Diuretica
-
Antisettica
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcuni utilizzi, quando assumerlo e la posologia.
Tintura madre/Soluzione Idroalcolica (uso interno): 60 gocce 2 volte al giorno sciolte in un bicchiere d’acqua dopo i pasti.
Decotto di radice (uso interno): 5g in una tazza d’acqua bollente, far bollire per 5-10 minuti, filtrare e bere 3 tazze al giorno.
Decotto di radice (uso esterno): 10-15g di radice in 500ml, far bollire per 10 minuti.
RIMEDIO NATURALE PER:
A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:
-
Acne
-
Foruncoli
-
Dermatite
-
Eczema
-
Gotta, acidi urici
-
Diabete
-
Calcoli renali
-
Reumatismi
CONTROINDICAZIONI: Nessun effetto collaterale da segnalare.
Prodotti Erbecedario che contengono la BARDANA
PER USO INTERNO:
PER USO ESTERNO:
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.
Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.
Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.
Questi prodotti potrebbero interessarti: