Calendula
NOMI
NOME COMUNE: Calendula
NOME SCIENTIFICO: Calendula officinalis L.
FAMIGLIA: Asteraceae
NOMI POPOLARI: Garofano di Spagna, Fioraccio, Calta, Margaita, Fior d'mort, Fior de San Peder, Calendria, Madalenis, Calandla, Fior d'ogni mese, Cappuccina, Primo fiore, Calenna, Mamlina, Catinedda, Frore de cada mese.
NOMI STRANIERI:
-
(Eng) Marigold
-
(Fra) Souci des jardin
-
(Ger) Ringelblumen
-
(Esp) Maravilla
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
-
Portamento: pianta erbacea con fusto eretto, ramificato e ricco di peluria. Può raggiungere un’altezza di 60-80 cm.
-
Foglie: lanceolate, margine leggermente dentato o intero.
-
Fiori: capolini giallo-arancione. Fioriscono in primavera ed estate.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: Curiosità: i contadini usano i fiori per prevedere il meteo che ci sarà in giornata: se in mattinata rimangono chiusi molto probabilmente ci sarà pioggia.
NOTE: Nessuna nota.
DOVE SI TROVA
HABITAT: La Calendula è originaria dall’Egitto. In Italia si trova in collina e nella zona mediterranea in prati e campi. Si può trovare anche nei giardini, utilizzata come pianta ornamentale grazie ai suoi colori vivaci che vanno dal giallo all’arancio.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: Si raccolgono i fiori che, a seconda della varietà, si trovano fioriti dall’inizio della primavera all’autunno. I fiori raccolti devono poi essere essiccati all’ombra, in un ambiente areato. Più l’essiccazione è veloce più si eviterà la perdita di importanti sostanze terapeutiche. Si conservano poi in vasi ermetici di porcellana/vetro e devono essere tenuti al buio, lontano da fonti di calore.
UTILIZZO
PARTE UTILIZZATA: Fiori.
COME SI USA IN COSMETICA: in cosmesi l’estratto di Calendula risulta molto utile per le sue proprietà lenitive e calmanti. Spesso utilizzato nelle creme come ingrediente funzionale per la pelle arrossata ed irritata. Si possono raccogliere i fiori per realizzare un oleolito, utile poi per produrre creme, oli da massaggio e unguenti.
COME SI USA IN CUCINA: i petali e l’intero fiore di Calendula può essere utilizzato per preparare zuppe, risotti, insalate. Conferisce alle pietanze il suo caratteristico sapore amarognolo. I fiori in boccio possono essere raccolti e preparati come sottaceti.
PROPRIETA' E BENEFICI
PRINCIPALI COMPONENTI
-
Flavonoidi
-
Olio essenziale
-
Composti terpenici
-
Mucillagini
-
Vitamina C
-
Carotenoidi
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Calendula sono:
-
Antinfiammatoria
-
Spasmolitica
-
Lenitiva
-
Cicatrizzante
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcuni utilizzi, quando assumerlo e la posologia.
Tintura Madre (Soluzione Idroalcolica) di Calendula: 60 gocce, sciolte in un bicchiere d’acqua, 2 volte al giorno dopo i pasti. Oppure da utilizzare per effettuare dei gargarismi in caso di mal di gola.
Crema o Unguento alla Calendula: applicare sulla pelle arrossata e massaggiare fino a completo assorbimento. Ripete l’applicazione al bisogno.
RIMEDIO NATURALE PER:
A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:
-
Irregolarità mestruale
-
Dolori mestruali
-
Irritazione del cavo orale
-
Pelle arrossata
-
Pelle secca
-
Callosità o cheratosi plantari
-
Scottature, eritemi solari
-
Dermatite da pannolino
-
Ragadi al seno
CONTROINDICAZIONI: La pianta è generalmente considerata sicura. Evitare l’uso in caso di allergia a questa pianta o più in generale alle Asteraceae.
Prodotti Erbecedario che contengono la CALENDULA
Scopri tutti i prodotti naturali a base di Calendula realizzati dall’Erboristeria Erbecedario disponibili in vendita online.
PER USO ESTERNO:
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.
Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.
Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.
Questi prodotti potrebbero interessarti: