Epilobio
NOMI
NOME COMUNE: Epilobio
NOME SCIENTIFICO: Epilobium angustifolium Schreb.
FAMIGLIA: Oenotheraceae
NOMI POPOLARI: Garofanino di bosco, Gambi rossi, Sfenice.
NOMI STRANIERI:
-
(Eng) Willow herb
-
(Fra) Epilobe
-
(Ger) Schmalblattrige Weidenroschen
-
(Spa) Camenerio
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
-
Portamento: pianta erbacea perenne, spesso stolonifera, con fusto alto fino a 150 cm, rossastro, eretto e ramificato nella parte superiore.
-
Foglie: lungamente lanceolate e disposte a spirale, con nervature ben visibili sulla pagina inferiore.
-
Fiori: di colore rosa vivo e raccolte in infiorescenze a forma piramidale all’apice del fusto.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: per quanto riguarda il significato, il nome epilobio deriva dalle parole greche "epi", che significa "sopra", e "lobos", che significa "baccello". Tale nome fa riferimento alla particolare conformazione dell’apparato riproduttivo femminile. Si tratta di una pianta di una certa importanza dal punto di vista storico-botanico in quanto nel 1973 il botanico Sprengel, osservandola, fu il primo a capire che l’impollinazione delle piante era effettuata dagli insetti.
NOTE: esistono varie specie di Epilobio e tra queste, a scopo salutistico, oltre E. angustifolium si può utilizzare anche E. parviflorum, molto simile per composizione e proprietà.
DOVE SI TROVA
HABITAT: cresce nei boschi, nei luoghi ghiaiosi, freschi ed umidi. In Italia si trova nelle zone montane e submontane.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: la parte aerea si raccoglie all’inizio della fioritura.
UTILIZZO
Ecco a cosa serve e come usare l’Epilobio dal punto di vista cosmetico / erboristico.
PARTE UTILIZZATA: parte aerea fiorita.
COME SI USA IN COSMETICA: per uso esterno l’Epilobio possiede proprietà rinfrescanti, emollienti e astringenti. Utile in gargarismi per favorire il benessere del cavo orale e in preparazioni cosmetiche per pelli sensibili e delicate.
COME SI USA IN CUCINA: nei paesi del Nord Europa si consumano i giovani germogli o il midollo dei fusti cotti o crudi. Grazie al loro gusto gradevole e zuccherino, i fiori possono essere utilizzati per preparare bevande sostitutive del tè.
PROPRIETA' E BENEFICI
PRINCIPALI COMPONENTI
-
Flavonoidi
-
Tannini
-
Acidi triterpenici
-
Mucillagini e zuccheri
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà terapeutiche e benefiche dell’Epilobio angustifolium sono:
-
Antinfiammatoria, lenitiva
-
Astringente intestinale
-
Espettorante
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcune indicazioni su utilizzi, quando usarlo e la posologia.
Tisana: per la preparazione, mettere 1 cucchiaio di erba secca in una tazza di acqua calda e lasciare in infusione per 10 minuti circa. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno.
Tintura Madre (Soluzione Idroalcolica): 60 gocce, 2 volte al giorno preferibilmente lontano dai pasti, sciolte in po’ d’acqua.
Polvere: 2-4 compresse o capsule al giorno.
RIMEDIO NATURALE PER:
A cosa serve? Utile come rimedio naturale per:
-
Funzionalità della prostata
-
Benessere vie urinarie
-
Stati diarroici
-
Tosse
CONTROINDICAZIONI: non sono segnalati effetti collaterali, indesiderati o tossici, a meno non vi sia una particolare sensibilità individuale.
Prodotti Erbecedario che contengono l’EPILOBIO
PER USO INTERNO:
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.
Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.
Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.
Questi prodotti potrebbero interessarti: