Fumaria
NOMI
NOME COMUNE: Fumaria
NOME SCIENTIFICO: Fumaria officinalis L.
FAMIGLIA: Fumariaceae
NOMI POPOLARI: Fumoterra, Fumosterno, Erba Adetina, Fiele della Terra, Erba Calderugia, Fumijieira, Fumu di terra, Fom, Carabinazzi, Cantagalletti, Arrubis, Pe d’galina.
NOMI STRANIERI:
-
(Eng) Common fumitory
-
(Fra) Fumeterre
-
(Ger) Gemeiner Erdrauch
-
(Esp) Fumaria, Palomilla, Sangre de Cristo
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
- Portamento: pianta erbacea che mediamente raggiunge un’altezza di 30 cm fino ad un massimo di 50 cm. Fusti eretti o parzialmente prostrati, glabri e di colore verde-azzurrognolo.
- Foglie: pennatosette, glabre, picciolate e divise in segmenti, di colore verde scuro.
- Fiori: riuniti in racemi con oltre 20 fiori di color porpora, con una particolare forma a “becco d’anatra”.
- Frutto: globoso, piccolo e contiene un unico seme.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: il nome deriva dal latino “fúmus” ovvero “fumo” riferito al particolare odore che sprigiona quando vengono estirpate le sue radici.
NOTE: Nessuna nota.
DOVE SI TROVA
HABITAT: cresce dappertutto: campi, prati, lungo le strade, sia in pianura che in collina. Infestante, predilige zone con terreni smossi e fertili.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: la raccolta avviene a inizio fioritura, nei mesi di marzo e aprile, si recide vicino alla terra evitando la porzione basale più lignificata, togliendo le foglie secche e rovinate.
UTILIZZO
Ecco a cosa serve e come usare la Fumaria officinale.
PARTE UTILIZZATA: parti aeree
COME SI USA IN COSMETICA: nessuna nota.
COME SI USA IN CUCINA: nessuna nota.
PROPRIETA' E BENEFICI
PRINCIPALI COMPONENTI
-
Alcaloidi: fumarina (protopina), sinactina, fumoficinalina, fumarosina, criptopina, sanguinarina, stilopina (questi principi attivi in toto mostrano una efficace attività antiaggregante piastrinica e sudorifera)
-
Flavonoidi: rutina, kampferolo, isoquercitina (dall’attività diuretica e blandamente sedativa)
-
Mucillagini
-
Acidi organici: acido fumarico, acido caffeico, acido protocatechico, acido citrico, acido clorogenico, acido glicolico e malico (favoriscono la fisiologica attività epatica)
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà curative e terapeutiche della Fumaria sono:
-
Depurativa del fegato e delle vie biliari
-
Vasoprotettrice, antiaggregante piastrinica
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcune indicazioni sugli utilizzi, il dosaggio e la posologia.
Soluzione idroalcolica (Tintura Madre): 60 gocce, diluite in mezzo bicchiere d’acqua, per 1-2 volte al giorno.
RIMEDIO NATURALE PER:
A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:
-
Fegato grasso, appesantito
-
Pressione alta
CONTROINDICAZIONI: dopo l’assunzione di Fumaria officinalis possono comparire alcuni effetti collaterali come sedazione del SNC e diarrea. Evitare l’assunzione in caso di ipersensibilità individuale alla pianta o a suoi componenti. Evitare in gravidanza e allattamento. Porre cautela all'uso in contemporanea con farmaci sedativi e ipotensivi per possibile sommazione d’effetto.
Prodotti Erbecedario che contengono FUMARIA
PER USO INTERNO:
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.
Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.
Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.
Questi prodotti potrebbero interessarti: