Melissa
NOMI
NOME COMUNE: Melissa
NOME SCIENTIFICO: Melissa officinalis L.
FAMIGLIA: Lamiaceae
NOMI POPOLARI: Erba cedronella, Limoncella, Citronella, Erba limona, Menta de abis, Fior d’ap, Erba cedrata, Erba limoncina.
NOMI STRANIERI:
-
(Eng) Lemon Balm
-
(Fra) Mélisse officinale
-
(Ger) Zitronenmelisse
-
(Esp) Toronjil, Melisa
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
-
Portamento: pianta erbacea perenne alta fino a 60-80 cm con portamento a cespuglio e rami eretti ramificati alla base.
-
Foglie: di forma ovale e con margine dentato. Emanano un caratteristico profumo agrumato.
-
Fiori: piccoli e di colore bianco rosati, fioriscono da Giugno a Settembre.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: il nome Melissa deriva dalla parola greca “mèlitta” che significa ape, infatti è una delle migliori piante mellifere. Officinalis fa riferimento alle sue molteplici proprietà.
NOTE: l’olio essenziale di Melissa ha una resa molto bassa e per questo è un prodotto pregiato e costoso. Per ottenere 1 kg di olio essenziale servono circa 7700 kg di pianta fresca.
DOVE SI TROVA
HABITAT: cresce un po’ ovunque in tutta la zona del Mediterraneo, dalla pianura alla montagna fino a 1000 metri.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: le foglie si raccolgono in estate togliendo il picciolo ed il fusto più coriaceo; le sommità fiorite si raccolgono prima della completa fioritura della pianta (Maggio-Giugno) tagliando i fusti di circa 10 cm sotto l’infiorescenza.
UTILIZZO
PARTE UTILIZZATA: foglie e sommità fiorite.
COME SI USA IN COSMETICA: l’acqua di Melissa viene usata per tonificare, purificare e decongestionare la pelle. L’olio essenziale è consigliato per il trattamento topico dell’Herpes labiale in virtù delle sue potenti proprietà antibatteriche, antifungine ed antivirali.
COME SI USA IN CUCINA: grazie al suo aroma di limone, molto piacevole, può essere utilizzata per aromatizzare vari tipi di pietanze, nella preparazione di gustose misticanze, nei liquori e in pasticceria.
PROPRIETA' E BENEFICI
COMPONENTI
-
Olio essenziale
-
Flavonoidi
-
Mucillagini
-
Acid polifenolici
-
Tannini
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Melissa sono:
-
Rilassante, sedativa
-
Scioglie gli spasmi dell’apparato digerente
-
Favorisce la digestione
-
Contrasta la formazione di gonfiori e fermentazioni (azione carminativa)
-
Antiossidante
-
Antinausea
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcuni utilizzi, quando assumerlo e la posologia.
Infuso: mettere un cucchiaio di erba secca in una tazza di acqua bollente e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno.
Tintura madre (Soluzione Idroalcolica): 50-60 gocce 2 volte al giorno, sciolte in acqua
Acqua di Melissa: 6 cucchiai grandi al giorno.
Estratto secco titolato min. 2% in acido rosmarinico: 300-600 mg al giorno.
RIMEDIO NATURALE PER:
A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:
-
Disturbi digestivi di origine psicosomatica
-
Spasmi e dolori di stomaco ed intestino
-
Gonfiore e meteorismo
-
Ansia, nervosismo, irritabilità
-
Palpitazioni derivanti da stress
-
Nausea, vomito, mal d’auto, mal di mare
CONTROINDICAZIONI: evitare in caso di ipotiroidismo ed assunzione di ormoni tiroidei di sintesi. Sconsigliata in gravidanza, allattamento e nei soggetti con ipersensibilità individuale alla pianta.
Prodotti Erbecedario che contengono la MELISSA
PER USO INTERNO:
PER USO ESTERNO:
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.
Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.
Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.
Questi prodotti potrebbero interessarti: