Parietaria
NOMI
NOME COMUNE: Parietaria
NOME SCIENTIFICO: Parietaria officinalis L.
FAMIGLIA: Urticaceae
NOMI POPOLARI: Erba murale, Partara, Erba di vento, Coddizza, Spaccapietra, Erba vetriola.
NOMI STRANIERI:
-
(Eng) Parietary, Pellitory
-
(Fra) Parietaire officinale
-
(Ger) Aufrechte Glaskraut
-
(Esp) Parietaria
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
-
Portamento: pianta erbacea perenne con fusti ramificati, rossastri e pelosi che si sviluppano in modo più o meno eretto rispetto alla superficie dove crescono.
-
Foglie: hanno una forma ovale e sono dotate di un lungo picciolo. La pagina superiore è di colore verde scuro e lucente, quella inferiore invece è più chiara e pelosa.
-
Fiori: sono di colore verdastro e posizionati in glomeruli sul fusto, all’ascella delle foglie.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: il nome deriva dal latino "paries" (muro) in relazione al fatto che cresce soprattutto sui vecchi muri e sulle rocce.
NOTE: il suo polline può causare molti problemi allergici che si manifestano per tutto il periodo dell’anno.
DOVE SI TROVA
HABITAT: cresce spontanea fino a 600/700 metri su vecchi muri, ai bordi delle strade, sulle zone rocciose e terreni aridi.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: si raccoglie tutta la parte aerea in primavera/estate tagliando la pianta ad alcuni centimetri dalla base.
UTILIZZO
PARTE UTILIZZATA: parte aerea.
COME SI USA IN COSMETICA: per uso esterno possiede proprietà lenitive e cicatrizzanti sulla pelle. Per questo può rientrare nella formulazione di creme ed unguenti da utilizzare in caso di dermatiti, piccole ferite, leggere scottature e in lavande vaginali purificanti.
COME SI USA IN CUCINA: la pianta non si presta all’utilizzo in cucina.
PROPRIETA' E BENEFICI
PRINCIPALI COMPONENTI
-
Flavonoidi
-
Tannini
-
Mucillagini
-
Sali minerali e sostanze amare
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Parietaria sono:
-
Diuretica, depurativa
-
Favorisce l’eliminazione dei batteri dalle vie urinarie
-
Favorisce l’eliminazione di piccoli calcoli renali
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcuni utilizzi, quando assumerlo e la posologia:
Infuso: mettere 1 cucchiaio di erba secca in una tazza d’acqua bollente per 10 minuti circa. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno.
Tintura madre (Soluzione idroalcolica): 50/60 gocce, 2 volte al giorno, sciolte in un po’ d’acqua.
RIMEDIO NATURALE PER:
A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:
-
Ritenzione idrica e cellulite
-
Cistite ed infiammazioni al tratto urinario
-
Renella e piccoli calcoli renali
CONTROINDICAZIONI: controindicata in caso di allergia individuale alla pianta. La letteratura non segnala effetti tossici alle dosi indicate.
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.
Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.
Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.
Questi prodotti potrebbero interessarti: