Salvia
NOMI
NOME COMUNE: Salvia
NOME SCIENTIFICO: Salvia officinalis L.
FAMIGLIA: Lamiaceae
NOMI POPOLARI: Erba savia, Erba mascardella, Erba sacra, Salvia de osei, Sarvia, Savia, Salvia bianca, Te di Grecia.
NOMI STRANIERI:
-
(Eng) Sage
-
(Fra) Sauge
-
(Ger) Salbei
-
(Esp) Salvia
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
-
Portamento: arbusto perenne e sempreverde con fusti alla base lignificati, mentre nella parte superiore sono erbacei.
-
Foglie: di colore verde grigiastro, consistenti e con la superficie rugosa. Se strofinate emanano un caratteristico profumo aromatico e canforato.
-
Fiori: sono di colore violaceo e la loro forma ricordano le labbra.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: il nome deriva probabilmente dalla parola latina "salus" che significa salute o da "salvere" che significa stare bene, in riferimento alle varie proprietà medicamentose della pianta.
NOTE: l’olio essenziale puro è tossico anche a piccole dosi per la presenza di tujone.
DOVE SI TROVA
HABITAT: si trova spontanea nella macchia mediterranea. Se si coltiva cresce senza problemi un po’ dappertutto in quanto è una pianta molto resistente.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: le foglie si raccolgono prima della fioritura della pianta.
UTILIZZO
PARTE UTILIZZATA: foglie.
COME SI USA IN COSMETICA: grazie alla sua azione dermopurificante, antisettica, antinfiammatoria, cicatrizzante e deodorante, trova impiego in creme e prodotti per la cura della pelle impura e dei capelli grassi e deboli. Nell’igiene del cavo orale in caso di afte, gengiviti, alito cattivo e faringiti sottoforma di sciacqui e gargarismi con la soluzione idroalcolica diluita in acqua.
COME SI USA IN CUCINA: è sicuramente una delle piante aromatiche più utilizzate dalla cucina mediterranea per insaporire pietanze di vario tipo, dalle verdure alla carne ed al pesce. Le foglie giovani sono molto buone pastellate e fritte.
PROPRIETA' E BENEFICI
COMPONENTI
-
Olio essenziale
-
Acidi triterpenici, aromatici ed organici
-
Saponine
-
Flavonoidi
-
Sostanze amare
-
Vitamine B-C, minerali
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Salvia sono:
-
Digestiva ed antispastica dell’apparato digestivo
-
Favorisce la produzione e il deflusso della bile (azione coleretica e colagoga)
-
Antisettica, antimicotica
-
Estrogenica
-
Antisudorale
-
Favorisce il controllo degli zuccheri nel sangue
-
Tonica e stimolante generale
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcuni utilizzi, quando assumerlo e la posologia:
Infuso: mettere un cucchiaio di erba secca in una tazza di acqua bollente e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno.
Tintura madre (Soluzione Idroalcolica): 50-60 gocce 2 volte al giorno, sciolte in acqua.
RIMEDIO NATURALE PER:
A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:
-
Digestione lenta e difficile
-
Dismenorrea: dolori mestruali, nervosismo, irritabilità
-
Amenorrea: flusso mestruale irregolare
-
Problemi legati alla menopausa, soprattutto caldane
-
Sudorazione abbondante ed eccesiva
-
Pressione bassa
-
Acne di origine ormonale
CONTROINDICAZIONI: evitare in gravidanza, allattamento, in caso di ipertensione grave, nei soggetti affetti da epilessia e insieme ad estrogeni di sintesi. Sconsigliato l’uso prolungato nei maschi perché potrebbe avere un effetto inibitore sulla sfera sessuale.
Prodotti Erbecedario che contengono la SALVIA
PER USO INTERNO:
PER USO ESTERNO:
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.
Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.
Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.
Questi prodotti potrebbero interessarti: