Tè
NOMI
NOME COMUNE: Tè
NOME SCIENTIFICO: Camellia sinensis (L.) Kuntze (Sinonimo: Thea sinensis)
FAMIGLIA: Theaceae
NOMI POPOLARI: Tè, Tea, The
NOMI STRANIERI:
- (Eng) Tea
- (Fra) Thé
- (Ger) Tee
- (Esp) Té
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
- Portamento: arbusto eretto, un cespuglio sempreverde che può raggiungere i 2 metri di altezza.
- Foglie: di colore verde chiaro, di forma ovata con apice acuto e margine seghettato, lunghe da 4 a 15 cm e larghe 2-5 cm. Ogni foglia fresca può contenere intorno al 4% di caffeina.
- Fiori: dal diametro di 4 cm e con 7-8 petali. Sono di colore bianco o giallo con numerosi stami gialli.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: il termine “sinensis” deriva dal latino e significa “cinese”. Mentre il termine “Camellia” deriva dal nome del reverendo Georg Joseph Kamel (1661-1706), celebre botanico e missionario nelle Filippine. Fu Carlo Linneo ad attribuire questo nome alla pianta del tè in onore al contributo scientifico che questo gesuita dette alla scienza. La leggenda narra che il tè fu scoperto nel 2737 a.C. dall’imperatore Chen-Nong che un giorno, sotto un albero di tè stava facendo bollire dell’acqua che voleva bere, dopo un po’ vide che nell’acqua era caduta una foglia di tè. L’imperatore fu incanto dall’aroma e dal piacevole sapore della bevanda ottenuta.
NOTE: Esistono molte varietà di tè, in base all’età in cui vengono raccolte le foglie, all’origine e alla lavorazione a cui vengono sottoposte. Ma in modo particolare conosciamo: - Tè verde: ovvero non fermentato. Realizzato con le foglie giovani di tè stabilizzate in corrente di vapore e poi seccate. Mantengono il loro colore verde. Si ottiene un infuso chiaro al 2% di caffeina. - Tè nero: ovvero il tè fermentato. La produzione può essere divisa in 4 fasi: appassimento, arrotolamento (per far fuoriuscire gli oli essenziali che contribuiscono a fissare l’aroma e il colore del tè), fermentazione (il contatto con l’ossigeno fa fermentare le foglie che diventano da verdi a rosse) ed essiccazione (scurendo ulteriormente le foglie). Si ottiene un infuso scuro al 2,5% di caffeina. - Tè oolong: è il tè semifermentato.
DOVE SI TROVA
HABITAT: la pianta del the è di origine cinese, ma consumato in diverse regioni asiatiche, dal Giappone al Medio Oriente.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: Le foglie di Tè possono essere raccolte a mano oppure con delle macchine. Ciò dipende spesso dalle condizioni geografiche, le colline, ad esempio permettono solo la raccolta a mano. Per ottenere 1 Kg di Tè finito occorre una raccolta di 4-4,5 Kg di foglie. Con la raccolta a mano vengono raccolte solo le prime 2 foglie e il germoglio. La raccolta richiede molta destrezza e se occupano soprattutto le donne, che mediamente raccolgono ciascuna dai 16 ai 24 Kg di foglie al giorno. Le foglie fresche presentano ancora una profumazione neutra che, solo dopo aver subito tutti i processi di produzione in fabbrica si ottiene un tè aromatico.
UTILIZZO
Ecco a cosa serve e come usare il Tè in Erboristeria, dal punto di vista cosmetico e il suo uso in cucina.
PARTE UTILIZZATA: foglie
COME SI USA IN COSMETICA: l’estratto di tè verde è utilizzato in cosmetici tonificanti e drenanti e in tutti quei prodotti per la prevenzione e il trattamento dell’invecchiamento della pelle.
COME SI USA IN CUCINA: attualmente viene molto usato nella preparazione di dolci un tipo di tè verde giapponese: il tè matcha, dal colore verde brillante che oltre a mantenere tutte le proprietà del tradizionale tè è più facile da utilizzare in cucina.
PROPRIETA' E BENEFICI
PRINCIPALI COMPONENTI
- Foglie non fermentate:
- Proteine e amminoacidi: teanina
- Glucidi, acido ascorbico, vitamine del gruppo B, fluoro
- Caffeina
- Eterosidi di alcol terpenici, aromatici e alifatici
- Composti fenolici: acidi fenolici (acido caffeico e clorogenico), esteri gallici del glucosio (tannini gallici), flavonoidi, gallato del epigallocatecolo (EGCG), gallato dell’epicatecolo (ECG), epicatecolo. Proantocianidoli.
- Foglie fermentate:
- Sostanze volatili (aroma): derivati per degradazione dei caroteni, eterocicli per ossidazione dei monoterpeni, exenale per ossidazione di acidi grassi insaturi.
- Ossidazione dei polifenoli (colore): benzotropoloni, teaflagallina ed epiteaflagallina. Per ossidazione e polimerizzazione delle teaflavine: tearubigine e derivati.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà curative e terapeutiche del Tè sono:
- Tonica-stimolante, antiossidante
- Diuretica e lipolitica
- Astringente, antidiarroica
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcune indicazioni sugli utilizzi, il dosaggio e la posologia.
Infuso di foglie di Tè verde: 5-10 g in una tazza d’acqua calda, lasciare in infusione per poco tempo, effetto tonico e antiossidante. Invece come coadiuvante nel trattamento della diarrea lasciare in infusione per 10 minuti.
Capsule con Tè verde in polvere: 100-200 mg per capsula.
Estratto secco di Tè verde (titolato al 40% in epigallocatecolo-EGCG): 1 capsula da 1 a 3 volte al giorno.
RIMEDIO NATURALE PER:
A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:
- Stanchezza, grazie alla sua azione antiossidante
- Sovrappeso, come coadiuvante nelle diete dimagranti
- Diarrea, grazie alla sua azione astringente
CONTROINDICAZIONI: l’abuso di tè può provocare un’intossicazione cronica, chiamata “teismo”, che causa insonnia, inappetenza e nervosismo. Le possibili interazioni sono legate alla presenza di caffeina. Per quanto riguarda gli effetti collaterali, in caso di anemia evitare l’assunzione di tè nero in prossimità dei pasti o dell’assunzione di integratori di Ferro, in quanto è stato segnalato che l’assunzione di tè nero riduce l'assorbimento di ferro dell’80-90%.
Prodotti Erbecedario che contengono TE’ VERDE
PER USO INTERNO:
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.
Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.
Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.
Questi prodotti potrebbero interessarti: